Stamperia Regionale Braille
Bando di selezione per volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale
SCADENZA 10 Ottobre 2019 ore 14.00
La Stamperia Regionale Braille di Catania comunica che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it ) è stato pubblicato il Bando di selezione per complessivi 39.646 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia ed all’estero.
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Maggiori informazioni alla pagina Servizio Civile
Publicazione Graduatorie SERVIZIO CIVILE
Si comunica che nella sezione SERVIZIO CIVILE sono disponibili le graduatorie del Progetto di Servizio Civile "FRAMMENTI DI LUCE" elencanti i soggetti selezionati, gli idonei non selezionati e soggetti esclusi.
Per accedere alla sezione SERVIZIO CIVILE CLICCA QUI
SERVIZIO CIVILE - Comunicazione colloqui
Con la presente si comunica che i colloqui di selezione, per il servizio civile, del progetto "FRAMMENTI DI LUCE 2018", si svolgeranno nei giorni 19, 20, 21 e 22 novembre 2018 presso i locali della Stamperia Regionale Braille – Via Nicolodi 4 - Catania.
I colloqui seguiranno il calendario riportato nella sezione SERVIZIO CIVILE di questo sito, al seguente link: Calendario Colloqui
La presente comunicazione, completa del calendario dei colloqui è disponibile anche in formato PDF nella sezione Download, al seguente link: Comunicazione calendario colloqui Servizio Civile
Bando Servizio civile 2018
Il Bando per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile per il 2018 è stato pubblicato in data 20 agosto 2018.
La Stamperia Braille vede finanziato un progetto per un totale di 20 posti.
Tutte le informazioni tecniche sul bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito cliccando sul seguente link: Bando servizio civile 2018 - Progetto Frammenti di Luce
La domanda di partecipazione firmata dal richiedente, redatta secondo il modello riportato nell'allegato 3, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e corredata dalla scheda di cui all'allegato 4 ed alla informativa sulla privacy (Allegato 5), dovrà pervenire entro e non oltre le ore 18,00 del 28 settembre 2018, secondo le seguenti modalità:
Con posta elettronica certificata all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , avendo cura di allegare tutta la documentazione in formato PDF;
A mezzo raccomandata A/R all'indirizzo: Stamperia regionale Braille - Via Aurelio Nicolodi, 4 - 95125 Catania;
Consegna a mano presso la sede di Via Aurelio Nicolodi, 4 Catania
Stamperia regionale Braille: Gaetano Minincleri presidente
Eletto nel corso di una riunione del CDA della Onlus svoltasi a Catania. Vicepresidente è Giulia Di Piazza. "Questa - ha detto il presidente regionale dell'UICI - è una delle più grandi stamperie d'Europa e a questo ruolo non possiamo rinunciare"
Gaetano Minincleri è il nuovo presidente della Stamperia Regionale Braille, eletto nel corso di una riunione del consiglio d'amministrazione della onlus svoltasi nella sede di via Nicolodi a Catania. Vice presidente è Giulia Di Piazza.
Minincleri, che succede a Nino Novello, è presidente regionale dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI).
"Voglio innanzitutto ringraziare - ha detto Minincleri - i rappresentanti del CDA che ci hanno preceduto e assicurare al personale che l'attività dell'Ente non solo continuerà ma cercherà in tutti i modi di svilupparsi, creando un grosso ente che possa essere un punto di riferimento non solo per tutto il Mediterraneo ma anche per il resto dell'Europa".
"Non dimentichiamo - ha aggiunto - che questa è una delle più grandi stamperie d'Europa e che a questo ruolo non possiamo rinunciare. Il nostro obiettivo rimane soprattutto quello di fornire i libri scolastici a non vedenti e ipovedenti e su questa strada, come cda e come presidenza, ci impegneremo fino in fondo. Dobbiamo essere in grado di fornire libri entro pochi mesi".
Gaetano Minincleri,70 anni, di Aidone (Enna), laureato in Lettere moderne, ha insegnato per 28 anni prima di andare in pensione. Ha svolto un'intensa attività politico-amministrativa ad Aidone, come assessore e vicesindaco. Entrato nell'Unione ciechi nel 1974 dopo aver perduto la vista quattro anni prima per una retinite pigmentosa, è stato prima presidente della sezione di Enna, poi consigliere nazionale e infine, dal maggio dello scorso anno, presidente regionale.
La Stamperia Regionale Braille è una Onlus nata con lo scopo di contribuire all'integrazione sociale e culturale di ciechi e ipovedenti realizzando manufatti editoriali e non solo. Il core business, infatti, è rappresentato dalla trascrizione e produzione di testi scolastici e/o culturali in Braille, il metodo di scrittura/lettura tattile per non vedenti, in Large Print, mediante registrazione vocale su supporti magnetici e in formato elettronico per l'ascolto mediante sintesi vocale o per la lettura mediante display Braille. La Stamperia produce anche diverse testate giornalistiche, stampate in braille, a livello sia regionale che nazionale.
La struttura divulgativa della Stamperia è il Polo Tattile Multimediale che comprende, unica in questo in Europa, un Museo Tattile, un Giardino sensoriale, un Bar al buio e uno Show room con tutti i più moderni ausili per i non vedenti.
VIDEO: Dichiarazione video del presidente Minincleri