Stamperia Regionale Braille
Nuovo direttivo per la Stamperia Regionale Braille di Catania
L'Avv. Antonino Novello, eletto nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Antonino Novello, dal 20 Febbraio scorso è il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della Stamperia Regionale Braille di Catania.
Novello, 59 anni, avvocato civilista, non vedente, subentra al presidente uscente, l'avvocato Giuseppe Castronovo.
Numerose le congratulazioni e gli attestati di stima pervenuti al neo-presidente da parte dei rappresentanti delle maggiori istituzioni nazionali che operano nel settore della cecità tra i quali, in particolare, quelli del Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Mario Barbuto, il quale ha augurato vicinanza, lavoro comune e collaborazione sempre nell'interesse dei ciechi ed ipovedenti siciliani. Messaggi di auguri sono pervenuti anche da parte di Pietro Piscitelli, presidente della Biblioteca Nazionale per Ciechi "Regina Margherita", dal vice presidente dell'I.Ri.Fo.R., Massimo Vita e da Rodolfo Masto, presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, nonché Commissario Straordinario dell'Istituto dei Ciechi di Milano.
Nella seduta successiva del 24 Febbraio il consiglio ha inoltre nominato il dott. Gianluca Anzalone nuovo Vice Presidente.
Anzalone, 38 anni, formatore-pedagogista, già Assessore e Consigliere del comune di Randazzo (CT), subentra al Vice Presidente dimissionario, l'avvocato Concetto Palumbo.
Il nuovo consiglio di amministrazione della Stamperia, anche a seguito di recenti nuove designazioni, ad oggi risulta composto dai seguenti consiglieri: Antonino Novello (Presidente), Gianluca Anzalone (Vice Presidente), Gaetano Minincleri e Mario Gallo.
Visite Guidate
in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 contenente misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19, Le visite alla struttura museale Del Museo Borges sono sospese.
Per quanto riguarda l'accesso allo showroom "Frammenti di Luce", per la consulenza e l'acquisto/ritiro di ausili, si prega di fissare appuntamento allo 095-500177 nei giorni di Lunedì, Martedì e Mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Si raccomanda di indossare guanti e mascherina.
Servizio Civile
GRADUATORIA IDONEI SELEZIONATI E NON SELEZIONATI
Catania (Via Aurelio Nicolodi 4) -Cod. Sede 99895 Braille
|
Cognome |
Nome |
Punteggio |
Posizione |
1 |
La Greca |
Maria Rita |
158 |
Idoneo e Selezionato |
2 |
Reale |
Graziana |
151 |
Idoneo e Selezionato |
3 |
Modica |
Giuseppe Andrea |
143 |
Idoneo e Selezionato |
4 |
Bonaccorso |
Sofia |
134 |
Idoneo e Selezionato |
5 |
Zappalà |
Simone |
126 |
Idoneo non Selezionato |
6 |
Mirabella |
Carmela |
123 |
Idoneo non Selezionato |
7 |
Conforto |
Ylenia Maria |
118 |
Idoneo non Selezionato |
8 |
Tomasello |
Jessica |
109 |
Idoneo non Selezionato |
9 |
Giarratana |
Andrea |
104 |
Idoneo non Selezionato |
10 |
Bella |
Eleonora |
97 |
Idoneo non Selezionato |
11 |
Romeo |
Claudia |
86 |
Idoneo non Selezionato |
12 |
Giuffrida |
Giulia |
84 |
Idoneo non Selezionato |
13 |
Testa |
Silvia |
82 |
Idoneo non Selezionato |
14 |
Ramirez |
Laura |
78 |
Idoneo non Selezionato |
15 |
Mandara |
Mario Paolo |
42 |
Idoneo non Selezionato |
GRADUATORIA IDONEI SELEZIONATI E NON SELEZIONATI
Catania (Via Aurelio Nicolodi 4) -Cod. Sede 99897 Large Print
|
Cognome |
Nome |
Punteggio |
Posizione |
1 |
Marino |
Giulia |
159 |
Idoneo e Selezionato |
2 |
Lo Presti |
Giuseppe |
155 |
Idoneo e Selezionato |
3 |
Costanzo |
Agnese |
137 |
Idoneo e Selezionato |
4 |
Patanè |
Giusiana |
136 |
Idoneo e Selezionato |
5 |
Polizzi |
Federica |
132 |
Idoneo non Selezionato |
6 |
Pennuto |
Agata |
120 |
Idoneo non Selezionato |
7 |
Finocchiaro |
Sofia |
111,5 |
Idoneo non Selezionato |
8 |
Cambria |
Christian |
82 |
Idoneo non Selezionato |
9 |
Pulvirenti |
Mario Vito |
|
Non presentato al colloquio |
10 |
Amoruso |
Michele |
|
Non presentato al colloquio |
11 |
Fisichella |
Giovanni |
|
Non presentato al colloquio |
12 |
Napoli |
Letizia |
|
Non presentato al colloquio |
13 |
Nicosia |
Carolina |
|
Non presentato al colloquio |
14 |
Vitaliti |
Antonio |
|
Non presentato al colloquio |
15 |
Leonardi |
Mattia |
|
Non presentato al colloquio |
GRADUATORIA IDONEI SELEZIONATI E NON SELEZIONATI
Catania, (Via Etnea 602) - Cod. Sede 99837 SEDE PROPRIA
|
Cognome |
Nome |
Punteggio |
Posizione |
1 |
Affetta |
Ylenia |
154 |
Idoneo e Selezionato |
2 |
Mascali |
Fabio Antonio |
148,5 |
Idoneo e Selezionato |
3 |
Romeo |
Valentina |
146,5 |
Idoneo e Selezionato |
4 |
Barbaro |
Francesco |
146 |
Idoneo e Selezionato |
5 |
Imbrosciano |
Giuseppe |
132 |
Idoneo non Selezionato |
6 |
Angenica |
Lorenza |
129 |
Idoneo non Selezionato |
7 |
Blundo |
Alessia |
125 |
Idoneo non Selezionato |
8 |
Di Martino |
Giacomo |
109 |
Idoneo non Selezionato |
9 |
Zappalà |
Chiara |
104 |
Idoneo non Selezionato |
10 |
Chiarenza |
Sara |
101 |
Idoneo non Selezionato |
11 |
Coco |
Rita Eleonora |
99 |
Idoneo non Selezionato |
12 |
Sapienza |
Loredana |
93 |
Idoneo non Selezionato |
13 |
Faro |
Federica Andrea |
91 |
Idoneo non Selezionato |
14 |
Nicolosi |
Francesca Martina |
89 |
Idoneo non Selezionato |
15 |
Miano |
Concetta |
86,5 |
Idoneo non Selezionato |
16 |
Giammona |
Alessia |
81,5 |
Idoneo non Selezionato |
17 |
Ferlito |
Graziana Agata |
|
Non presentato al colloquio |
18 |
Pironti |
Stefania |
|
Non presentato al colloquio |
19 |
Viscuso |
Giorgia |
|
Non presentato al colloquio |
BANDI DI SERVIZIO CIVILE 2017 (SCADENZA 26 GIUGNO 2017)
BANDI DI SERVIZIO CIVILE 2017 (SCADENZA 26 GIUGNO 2017)
Il Bando per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile per il 2017 è stato pubblicato in data 24 maggio 2017.
La Stamperia Braille vede finanziato un progetto per un totale di 20 posti.
Tutte le informazioni tecniche sul bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale (link a fine articolo).
La domanda di partecipazione firmata dal richiedente, deve essere redatta secondo il modello riportato nell'allegato 2 del bando, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e corredata dalla scheda di cui all'allegato 3 del bando e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del 26 giugno 2017, secondo le seguenti modalità:
- Con posta elettronica certificata all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , avendo cura di allegare tutta la documentazione in formato PDF;
- A mezzo raccomandata A/R all'indirizzo: Stamperia regionale Braille - Via Aurelio Nicolodi, 4 - 95125 Catania;
- Consegna a mano presso la sede di Via Aurelio Nicolodi, 4 Catania.
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO: FRAMMENTI DI LUCE
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza Disabili – A06
OBIETTIVI DEL PROGETTO
DESTINATARI. Favorire l'integrazione, l'informazione e l'emancipazione nella vita sociale, nel lavoro e nella scuola dei ciechi e degli ipovedenti attraverso l'interazione con i giovani volontari del servizio civile, migliorare il loro accesso alla cultura all'arte ed all'istruzione.
ENTE PROPONENTE. Qualificazione dell'azione sociale, educativa e culturale dell'Ente, attraverso una società civile giovane, motivata all'incontro con l'altro, con il quale cercare di costruire delle relazioni significative. Creazione di reti d'intesa territoriali volte a promuovere assistenza e cultura della disabilità-
VOLONTARI. Occasione istituzionalmente riconosciuta di formazione civica attraverso una esperienza scelta volontariamente, volta da una parte alla crescita personale, dall'altra all'accrescimento di competenze di base specifico-professionali. Obiettivo fondamentale del progetto è quello di far acquisire ai giovani volontari una conoscenza delle tematiche legate alla disabilità visiva. Il volontario acquisirà un'esperienza differenziata: una in maniera diretta, tramite lo stretto contatto con il disabile visivo ed una indiretta, attraverso lo sviluppo di competenze certificate o semplicemente acquisite che, nel complesso, potranno essere valutate positivamente anche in merito alla possibilità d inserimento professionale in analoghi enti pubblici o privati operanti nel settore della disabilità, del terzo settore in genere o spendibili nella quotidianità della vita sociale.
ATTIVITÀ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Supporto all'acquisizione di richieste in ordine alla fornitura di testi compatibili con lo status di non vedente o ipovedente, servizio di segretariato sociale, progetti socio-assistenziali, supporto alla realizzazione di testi scolastici in formati compatibili (Braille, testo elettronico e registrato) con la cecità o con la ipovisione (Large print, testo elettronico e registrato) in favore degli alunni e studenti ciechi ed ipovedenti di ogni ordine e grado. Stampa testi in braille ed in large print, supporto alla realizzazione di riviste in braille, diffusione di informazioni sul fronte della sensibilizzazione sulla disabilità, sensibilizzazione alle problematiche inerenti l'accesso all'istruzione dei minorati della vista, gestione visite all'interno del Polo Tattile Multimediale, assistenza al cieco ed all'ipovedente durante la scelta degli ausili tiflologici e tiflodidattici più idonei, sensibilizzazione dell'opinione pubblica alle tematiche concernenti la disabilità e percorsi esperenziali per i non vedenti.
CRITERI DI SELEZIONE
I criteri di selezione tenderanno a favorire i principi di pari opportunità per l'accesso dei candidati al servizio civile – giovani con bassa scolarizzazione e/o giovani con disagio sociale e/o giovani disabili.
Le selezione sarà effettuata attraverso:
- la valutazione dei titoli posseduti dal candidato e allegati alla domanda di partecipazione (valutati in base alla "relazione" che essi hanno con il progetto);
- colloquio attitudinale, atto a verificare le variabili fondamentali ed i requisiti specifici.
A tal fine sono predisposti dei "Criteri di selezione" con una scala di valutazione in 100 punti, di cui:
- 30 punti attribuibili in base ai titoli posseduti;
- 70 punti attribuibili in base ai risultati del colloquio che verterà sulle seguenti macro aree: Servizio civile nazionale; volontariato; progetto prescelto e area di intervento prevista dal progetto prescelto; interesse del candidato ad acquisire particolari abilità, competenze, professionalità; motivazione; condizioni di svantaggio, doti ed abilità umane personali.
CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI
Numero ore di servizio settimanale dei volontari: 36
Giorni di servizio a settimana dei volontari : 5
Considerata la specificità dei servizi e delle attività, i volontari dovranno in particolare: rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute dei luoghi di lavoro, garantire flessibilità oraria in relazione a particolari eventi, mantenere la necessaria riservatezza con riguardo ai dati, informazioni o conoscenze acquisite durante lo svolgimento del servizio civile.
SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI
n. 20 volontari da impiegare nel progetto
Sedi di attuazione del progetto:
- Sede di via Aurelio Nicolodi, 4 – n. 16 volontari
- Sede di Via Etnea 602 – Polo Tattile Multimediale – n. 4 volontari
CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI
Al fine di diversificare, in relazione alle capacità ed attitudini, le competenze e conoscenze acquisibili dai volontari del SCN partecipanti al progetto, l'Ente proporrà in favore dei volontari attività formative che saranno certificate e riconosciute e quindi valide ai fini del curriculum vitae, in particolare si impegna ad organizzare un corso di formazione per l'apprendimento del sistema di scrittura e lettura braille e della conoscenza degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici ad uso dei non vedenti della durata di 30 ore. Inoltre i volontari parteciperanno ad una esperienza formativa innovativa concernente la formazione degli operatori vedenti per "cene al buio".
FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI
La formazione specifica fornirà ai giovani volontari informazioni sul mondo dell'handicap visivo in particolare sotto il profilo operativo con riguardo alle tecniche operative per la realizzazione di formati compatibili (braille) con la cecità e sui sussidi tiflotecnici ed informatici impiegati, aiutandoli ad acquisire e sviluppare sensibilità, conoscenze e competenze spendibili anche per un futuro inserimento lavorativo in analoghi settori.
La formazione specifica avrà la durata complessiva di 75 ore e sarà erogata entro il 90° giorno dall'avvio del progetto.
______________
Per accedere alla documentazione e alla modulistica pubblicata sul sito del Servizio Civile Nazionale clicca sul seguente link: Bandi per la selezione di volontari anno 2017
"Una domenica al museo" 2 Giugno 2019
Ritorna, come di consueto, l'appuntamento con "Una Domenica al Museo", presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.
L'iniziativa, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima Domenica di ogni mese.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Domenica 2 Giugno dalle 17.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle ore 21,00, offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una Domenica "TUTTA DA TOCCARE".
I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i capolavori artistici e monumentali dell'Europa e del Mediterraneo, grazie alle riproduzioni esposte.
All'interno del museo si possono sperimentare, conoscere e "TOCCARE CON MANO" forme e volumi di numerosi capolavori artistici.
Dai "PLASTICI ARCHITETTONICI" come il Muro del Pianto o la Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dalla Piana di Giza alla Torre Eiffel, dalla Moschea di Kairouan alla Moschea Blu e poi dalle OPERE PITTORICHE IN RILIEVO come la "Creazione di Adamo" di Michelangelo alla "Medusa" di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani "OTTICO-TATTILE e alle SCULTURE, il tutto realizzato interamente dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent'anni contribuisce all'integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Grazie al percorso tattilo/plantare i disabili potranno visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica, sino a giungere al "GIARDINO SENSORIALE", un'oasi verde all'interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà "al buio" sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore.
Emozione unica e originale è il "BAR AL BUIO", il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti.
Nell'ultimo tratto del percorso lo Showroom "FRAMMENTI DI LUCE" offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l'autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Un'esperienza da vivere tutta ad "OCCHI CHIUSI", in un luogo dove vedenti e non, possono sperimentare e conoscere il mondo dell'arte dove è "VIETATO NON TOCCARE".
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA
PER INFO TEL. 095/500177 – EMAIL
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lun – Mer Ven 8.15-14.15/14.45-16.45
Mar - Giov 8.15-14.15
Sab - 8.30-12.30