Stamperia Regionale Braille
"Una notte al Museo"
Domenica 07 dicembre 2014 in occasione della giornata dedicata all'apertura dei musei, il Polo Tattile Multimediale, aderendo all'iniziativa, rimarrà aperto dalle ore 17:00 alle ore 24:00 permettendo cosi ai visitatori, ospiti stranieri e alla cittadinanza tutta di conoscere le bellezze del Museo Tattile Multimediale, di gustare un ottimo caffè al bar al buio, di scoprire i nuovi sussidi tiflologici, tiflotecnici e tiflodidattici per i non vedenti e infine per una splendida passeggiata all'interno del nostro Giardino Sensoriale.
Vi aspettiamo numerosi!
INGRESSO GRATUITO
Ricerca realizzatore di modelli tridimensionali di beni culturali
La Stamperia Regionale Braille - ONLUS, nell'ambito di attuazione di un progetto straordinario per la realizzazione di plastici tridimensionali ricerca COLLABORATORI con il seguente profilo professionale:
Recapiti telefonici
Per contattare gli uffici del nostro Centro di Ricerca, Sperimentazione e Produzione di Via Aurelio Nicolodi 4, fare sempre ed esclusivamente riferimento al numero 095 55 34 89.
IMPORTANTE: il numero 095 55 16 97 non è più attivo.
Per le prenotazioni delle visite guidate al Polo Tattile Multimediale o per contattare gli uffici amministrativi della Sede di Via Etnea 602, permane sempre il numero 095 50 01 77.
CHIUSURA PER MANUTENZIONE IMPIANTI
Si informano i nostri gentili visitatori che questa Stamperia Regionale Braille Onlus, dovendo procedere all'esecuzione degli interventi annuali di manutenzione ordinaria e straordinaria agli impianti e ai macchinari in uso, sospenderà le attività delle sedi di Via Etnea, 602 e Via Aurelio Nicolodi, 4
dall' 11 al 23 Agosto pp.vv.
Le attività riprenderanno regolarmente da Lunedì 25 Agosto pp.vv.
L'occasione è gradita per porgere Cordiali Saluti.
Donaci il tuo 5 X Mille
Carissimi amici, vi saremmo profondamente grati, se voleste compiere un atto di solidarietà e di vicinanza fraterna verso i non vedenti, in particolare bambini e giovani studenti.
Il braille, metodo di letto-scrittura, per i ciechi è la loro vista, è la loro luce guida negli studi, nel lavoro e nella vita, segno di grande parità sociale e di dignità.