Stamperia Regionale Braille
Notte Europea dei Musei
Sabato 18 Maggio 2019, appuntamento tanto atteso con "La Notte Europea dei Musei" al Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania.
Sarà una notte dedicata alla cultura e all'arte quella di sabato 18 Maggio al Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea 602, che aderisce all'iniziativa europea "La Notte dei musei". L'evento interesserà tutti i musei civici e i siti monumentali d' Europa.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Sabato 18 Maggio dalle 19.00 alle 24.00, l' ultimo tour alle ore 23.00 offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una notte "tutta da toccare".
I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i numerosi capolavori artistici e monumentali, grazie alle riproduzioni esposte interamente realizzate dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di quarant'anni contribuisce all'integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Una sorta di passeggiata "virtuale", suddivisa per sale e sezioni che permettono di scoprire forme, proporzioni, dimensioni e caratteristiche che coinvolgono e incuriosiscono tutti i visitatori, siano essi non vedenti o vedenti.
All'interno del museo si possono sperimentare, conoscere e "toccare con mano" forme e volumi di numerosi capolavori artistici. Dai plastici architettonici come il Teatro Massimo "Bellini" al Palazzo degli Elefanti di Catania, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d'Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la "Creazione di Adamo" di Michelangelo alla "Medusa" di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani "Ottico-Tattili" e alle sculture.
Una inconsueta "duplicazione" di un'opera d'arte e una stimolazione multisensoriale, favorita sia dalla visione sinottica dell'opera sia dalla possibilità di apprezzarla tramite il tatto.
Appena usciti dalle sale, il percorso continua poi con un "Giardino Sensoriale", un'oasi verde all'interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà "al buio" sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore, fino a giungere al "Bar al buio" il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti. Nell'ultimo tratto del percorso il laboratorio didattico all'interno dello Showroom "Frammenti di Luce" offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l'autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Ingresso gratuito.
La biglietteria chiuderà alle ore 23.
Un'occasione speciale per visitare il Polo Tattile Multimediale, luogo di cultura e di integrazione. Un'esperienza da vivere ad "occhi chiusi" dove, disabili e non, possono approcciarsi attraverso una prospettiva diversa alla scoperta dei sensi "toccando" il mondo dell'arte.”
Per info. 095500177.
Orari:lun-mer-ven 08.15-14.15 14.45-16.45
mar-gio 08.15-14.15
sab 08.30-12.30
CHIUSURA STRAORDINARIA
Informiamo i gentili visitatori che la Stamperia Regionale Braille Onlus e il Polo Tattile Multimediale, rimarranno chiusi Lunedì 31 Ottobre causa disinfestazione dei locali.
La normale attività riprenderà Mercoledi 02 Novembre.
Ci scusiamo per il disagio.
"Una notte al Museo"
Domenica 07 dicembre 2014 in occasione della giornata dedicata all'apertura dei musei, il Polo Tattile Multimediale, aderendo all'iniziativa, rimarrà aperto dalle ore 17:00 alle ore 24:00 permettendo cosi ai visitatori, ospiti stranieri e alla cittadinanza tutta di conoscere le bellezze del Museo Tattile Multimediale, di gustare un ottimo caffè al bar al buio, di scoprire i nuovi sussidi tiflologici, tiflotecnici e tiflodidattici per i non vedenti e infine per una splendida passeggiata all'interno del nostro Giardino Sensoriale.
Vi aspettiamo numerosi!
INGRESSO GRATUITO
Ricerca realizzatore di modelli tridimensionali di beni culturali
La Stamperia Regionale Braille - ONLUS, nell'ambito di attuazione di un progetto straordinario per la realizzazione di plastici tridimensionali ricerca COLLABORATORI con il seguente profilo professionale:
Recapiti telefonici
Per contattare gli uffici del nostro Centro di Ricerca, Sperimentazione e Produzione di Via Aurelio Nicolodi 4, fare sempre ed esclusivamente riferimento al numero 095 55 34 89.
IMPORTANTE: il numero 095 55 16 97 non è più attivo.
Per le prenotazioni delle visite guidate al Polo Tattile Multimediale o per contattare gli uffici amministrativi della Sede di Via Etnea 602, permane sempre il numero 095 50 01 77.