Il Braille è un sistema tattile di lettura e scrittura per non vedenti.
Realizzato da Louis Braille, non vedente, nel 19° secolo esso si compone, nella versione tradizionale, di un codice di 6 punti: le varie combinazioni di punti costituiscono le lettere dell'alfabeto.
L'idea gli fu fornita da un soldato, Charles Barbier, che gli parlò di un modo a cui aveva pensato per trasmettere informazioni di notte, al buio, nelle trincee.
La preparazione del testo da tradurre nel sistema Braille è curata da un esperto tiflopedagogista.
Il tiflopedagogistaeffettua una revisione generale del testo individuando le parti del testo da omettere o da integrare al fine di renderlo fruibile al non vedente.
Non si tratta di una semplice copiatura del testo, ma di una vera e propria rielaborazione ed adattamento di tutto il testo, con particolare riguardo a tabelle, immagini, grafici, formule e tutto ciò che necessita di un riferimento visivo e che deve essere adeguato per renderlo comprensibile al non vedente.
In seguito, al testo elettronico, verranno applicati dei particolari codici che agevolano il non vedente: essi identificano parole straniere, parole in grassetto, corsivo e sottolineate, indicano un cambio di pagina od un titolo e così via.
Una volta rielaborato, digitato e corretto il testo elettronico è pronto per la stampa e la distribuzione.
Consulta il catalogo catalogo dei libri tradotti nel formato Braille
ritorna all'inizio della paginaSede Legale e Polo Tattile Multimediale sito in via etnea n° 602 a Catania C.A.P. 95 12 8
Telefono: 095 50 01 77
Fax: 095 50 98 81
Centro di Ricerca Sperimentale e produzione sito in via Aurelio Nicolodi n° 4 a Catania C.A.P. 95 12 5
Telefono: 095 55 34 89
Fax: 095 55 34 89
E-mail: info@stamperiabrailleuic.it