Nel 1997 viene avviata la produzione di testi scolastici a caratteri ingranditi per ipovedenti, più comunemente detti in “Large Print”. A differenza dei testi in Braille questi comportano delle difficoltà di ordine grafico e di impaginazione, dal momento che vengono utilizzati dei corpi carattere dal 18 al 48 a seconda del grado di ipovisione e vengono realizzati su misura (per quanto riguarda colori, fondini, immagini e impaginazione) per l’utilizzatore finale.
Nel 1998 la Stamperia trasferisce le sue attività a Catania, in Via Aurelio Nicolodi 4
- testi in formato elettronico per sintesi vocale e display braille
- testi audio registrati
- l’innovativo sistema di stampa congiunta Nero-Braille
- disegni termoformati in rilievo
- riviste termoformate in Braille con disegni in rilievo per bambini
- uno Showroom di ausili tiflotecnici, tiflodidattici e tifloinformatici, il primo in Italia dopo gli showroom di Londra e Parigi
- un Internet Braille Cafè, postazione informatica multimediale totalmente accessibile ai non vedenti per la navigazione sul web
- un Museo Tattile che ospita plastici architettonici riprodotti in chiave aptica e riproduzioni scultoree
- un Bar al Buio permanente, il secondo in Italia dopo il Cafè Noir di Milano
- un Giardino Sensoriale, totalmente accessibile e ricco di piante ed essenze tipiche della Sicilia Nell’arco di due anni il Polo ha ricevuto oltre 4000 visitatori, provenienti da scuole, università, associazioni e singoli cittadini
Nel settembre 2008, ad appena sei mesi dall’apertura, il Polo Tattile Multimediale è stato insignito del Premio Extra Sensoriabilis, promosso dalla Confindustria di Ancona, per le sue molteplici attività di promozione sociale e turistica per i non vedenti.
- una collana di libri tattili polimaterici, denominata “Meraviglie sotto le Dita”
- un sistema per la produzione di testi da ascoltare tramite telefono cellulare denominato “il Libro in un Bip”
- una rivista in Braille a carattere scientifico “Scienze.Dot”
Tale fondo ha permesso inoltre alla Stamperia di dotarsi di nuovi e moderni impianti di produzione tra i quali:
- un pantografo a controllo numerico Cielle Delta 100x200 per la realizzazione di mappe e opere in rilievo
- una impaginatrice Theisen&Bonitz (importazione Macchingraf) da 21 stazioni per l’impaginazione e assemblaggio di riviste in Braille.
Dal 2009 è in corso una convenzione con la Provincia Regionale di Catania per la realizzazione di un progetto denominato “Dagli occhi alle mani” che ha permesso di realizzare numerosi plastici architettonici tridimensionali che hanno arricchito il Museo Tattile del Polo
Nel corso del 2010 e 2011 la Stamperia, grazie ad un progetto straordinario approvato e finanziato dalla Regione Siciliana avvierà nuove iniziative a sostegno dell’integrazione culturale dei non vedenti ed ipovedenti, come ad esempio la realizzazione di testi di narrativa in braille, audiolibri in Mp3, corsi di Braille per insegnanti di sostegno e una mostra itinerante di plastici ed ausili.
ritorna all'inizio della paginaLa Stamperia Regionale Braille è sita in via Aurelio Nicolodi n° 4 a Catania C.A.P. 95 12 5
Telefono: 095 55 16 97 oppure 095 55 34 89
Fax: 095 50 98 11
E-mail: stampbr@uiciechi.it