Da sempre l'uomo ha avuto e avrà necessità di comunicare, trasmettere, diffondere il proprio pensiero, la propria conoscenza, le proprie esperienze attraverso graffiti, incisioni, segni, scrittura.
Il libro rappresenta ancora oggi, in un mondo in continua evoluzione dove l’informatica sta "invadendo" il nostro vivere quotidiano, il mezzo di comunicazione più diffuso e ancora per parecchi decenni sarà il testimone principale della storia e della cultura delle centinaia di generazioni che si sono avvicendate sulla terra.
L’intuizione semplice ma geniale di un giovane non vedente francese, Louis Braille, nel XIX secolo, ha permesso ai non vedenti l’accesso al mondo della cultura e dell’informazione, accesso che per secoli era stato loro quasi del tutto impossibile.
Anche i non vedenti hanno così avuto la possibilità di studiare, leggere, istruirsi, informarsi, in una parola sola INTEGRARSI nella società e nel mondo del lavoro.
Il Braille resta ancora oggi l’universale ed incomparabile sistema di scrittura e lettura, indispensabile per l’istruzione e l’integrazione dei non vedenti.
Il presidente Avv. Giuseppe Castronovo
ritorna all'inizio della paginaSede Legale e Polo Tattile Multimediale sito in via etnea n° 602 a Catania C.A.P. 95 12 8
Telefono: 095 50 01 77
Fax: 095 50 98 81
Centro di Ricerca Sperimentale e produzione sito in via Aurelio Nicolodi n° 4 a Catania C.A.P. 95 12 5
Telefono: 095 55 34 89
Fax: 095 55 34 89
E-mail: info@stamperiabrailleuic.it