NAVE PUNICA

  • Ubicazione: MARSALA (Trapani), Museo archeologico regionale “Baglio Anselmi”
  • Periodo storico: 241 a.C.
  • Ricostruzione polimaterica in scala

È un importante testimonianza delle antiche guerre che Romani e Cartaginesi combatterono nelle acque di Marsala. Probabilmente ,affondò durante la battaglia delle Egadi che, nel 241 a.C, pose fine alla Prima Guerra Punica. L’esistenza del relitto è stata accertata nel 1971 nel tratto di mare al largo dell’isola Lunga, in prossimità di Punta Scario, all’imboccatura Nord della Laguna dello Stagnone di Marsala. Il recupero e il trattamento di restauro sono stati effettuati da una missione archeologica inglese guidata da Honor Frost, con il supporto di istituzioni internazionali. La nave è stata ricostruita all’interno del museo: sono ben visibili la fiancata di babordo e la parte di poppa. Insieme alla nave, è stato recuperato anche parte del carico.
Qui viene presentata un'ipotetica ricostruzione in scala grazie alla quale è possibile definire le misure originarie: lunghezza di m 35,larghezza di m 4,80, stazza di 120 tonnellate, possibile equipaggio di 68 vogatori, 34 per lato, che azionavano i 17 remi di ogni fiancata. In prossimità di questo relitto sono stati localizzati i resti di un’altra nave simile, che rivela numerose analogie di costruzione.

navepunica

Valid XHTML 1.0 Strict

CSS Valido!

Powered by Emmè