Salta al contenuto di questa pagina

Salta al menù veloce

Stamperia Regionale Braille Catania sei in:

Stamperia Regionale Braille

[1] Show room - Frammenti di luce

Frammenti di luce è il nome dello show room, unico in Italia e tra i pochissimi nel mondo – ne esistono soltanto a Parigi, New York e Londra – in cui i ciechi potranno conoscere e acquistare tutti i presidi tecnologici, importati o prodotti in loco in un apposito laboratorio di ricerca, avvalendosi così dei più moderni ausili per l’autonomia, informazione e crescita culturale. E’ ovvio che l’apprendimento per i disabili visivi avviene attraverso canali differenti da quelli di chi vede. Ciò che per il vedente avviene per sintesi per il non vedente avviene per analisi: il primo, entrando in una stanza, con un colpo d’occhio “fotografa” l’ambiente che lo circonda, il secondo necessita di una esplorazione tattile che, soltanto dopo qualche tempo gli consentirà una “visione d’insieme”, peraltro non paragonabile a quella del vedente. Occorre dunque produrre strumenti che consentano di avvicinare la percezione aptica, ossia tattile, alla cosiddetta visione retinica, tipica dei vedenti. Nel laboratorio di ricerca di Frammenti di luce si provvederà dunque a sperimentare e produrre materiale tiflodidattico e tiflotecnico specifico, come mappamondi, carte geografiche, dispositivi necessari per la lettura dei testi, tavolette per la scrittura in Braille, sussidi per la matematica, giochi istruttivi per la percezione dei bambini. Nello show room sarà poi esposto tutto quanto la tecnologia crea per l’autonomia dei non vedenti, onde consentire la conoscenza continua di tali materiali agli insegnanti, ai genitori e ai disabili visivi. Una scommessa, visto che mantenere un laboratorio permanente di questo tipo è dispendioso – soprattutto per l’alto costo dei prototipi - e complicato, ma l’ormai tradizionale impegno nell’innovazione del gruppo di lavoro in possesso di uno specifico know- how e i brevetti che cominciano a susseguirsi, fanno ben sperare. Frammenti di luce sarà strutturato secondo le nuove tendenze manageriali, per processi, valorizzando le differenti esperienze e coinvolgendo il non vedente e l’ipovedente in tutte fasi. Per concludere, in un mondo che privilegia le immagini, una struttura come questa contribuirà certamente a ridurre l’enorme gap fra vedenti e disabili visivi in piena sintonia con una delle frasi che amano i non vedenti “NIENTE PER NOI SENZA DI NOI”.

Per informazioni e contatti scrivere al Responsabile Sig. Luca Grasso

E-mail: tifloausili@stamperiabrailleuic.it

o telefonare al numero 095 500177

contatto msn per assistenza tiflo_ausili@live.it

ritorna all'inizio della pagina

[2] Menù veloce dei collegamenti alla stessa pagina

Sede Legale e Polo Tattile Multimediale sito in via etnea n° 602 a Catania C.A.P. 95 12 8

Telefono: 095 50 01 77

Fax: 095 50 98 81

Centro di Ricerca Sperimentale e produzione sito in via Aurelio Nicolodi n° 4 a Catania C.A.P. 95 12 5

Telefono: 095 55 34 89

Fax: 095 55 34 89

E-mail: info@stamperiabrailleuic.it