Stamperia Regionale Braille
XVII Giornata del Braille, una sfida per l’Autonomia
Il 21 Febbraio si celebra in Italia la Giornata Nazionale del Braille, giunta alla sua XVII edizione. In Sicilia, come in tutta Italia, sono previste diverse iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica da parte delle Sezioni Territoriali dell'UICI e dalle istituzioni ad essa collegate, quali la Stamperia Regionale Braille di Catania e il Centro Regionale e Scuola Cani Guida "Helen Keller" di Messina.
In preparazione a tale Giornata, Sabato 17 Febbraio alle ore 10, presso il Polo Tattile Multimediale di Catania si terrà un incontro con una serie di interventi e qualificate relazioni per illustrare gli eventi previsti presso ciascuna sezione.
I lavori, introdotti dalla Presidente Regionale UICI Maria Francesca Oliveri, vedranno i seguenti interventi:
- Linda Legname, vice presidente Nazionale UICI e presidente del Centro Helen Keller sul tema "Quei sei puntini che spalancano le porte dell'Autonomia";
- Vincenzo Gueli, presidente della Stamperia Regionale Braille, sulle attività della struttura a supporto di alunni e studenti non vedenti ed ipovedenti;
- Tommaso Di Gesaro, presidente UICI Palermo e presidente dell'Istituto per Ciechi di Palermo "Florio-Salamone" sul ruolo degli istituti per ciechi a sostegno dell'inclusione scolastica e universitaria;
- Rita Puglisi, presidente UICI Catania, su "Pluriminorazioni, Braille e altre forme di comunicazione";
- Leonardo Sutera Sardo, responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania della Biblioteca Italiana per Ciechi "Regina Margherita", sull'essenzialità del Braille per l'apprendimento e l'autonomia culturale;
- Luca Grasso, responsabile del Polo Tattile Multimediale, sulle nuove tecnologie arricchite dal Braille;
- Rosanna Maletta, dirigente scolastico Istituto Macherione di Giarre, sul funzionamento dei CTS.
A seguire le sezioni territoriali illustreranno le iniziative previste per Mercoledì 21 Febbraio.
Previsto anche un confronto con le istituzioni sulla nascita della Giornata Nazionale del Braille e sull'inserimento di non vedenti e ipovedenti nella società. A conclusione dei lavori, Antonino Martorana, giovane compositore non vedente di Palermo eseguirà al piano alcuni brani musicali.
POSSIBILI DISSERVIZI TELEFONICI PER CAMBIO GESTORE
Si comunica che dal 6 Febbraio 2024 e nei giorni a seguire, in concomitanza con il cambio di gestore telefonico, potrebbero verificarsi dei disservizi alle linee telefoniche 095-553489 e 095-500177.
Per eventuali comunicazioni sarà possibile fare riferimento agli indirizzi eMail dei vari uffici e reparti.
5 FEBBRAIO 2024 - CHIUSURA UFFICI PER FESTIVITÀ PATRONALE
Si comunica che gli uffici della Stamperia e del Polo Tattile Multimediale resteranno chiusi Lunedì 5 Febbraio 2024, in occasione della festività patronale di S. Agata.
Le attività riprenderanno Martedì 6 Febbraio.
14 Dicembre 2023 – Valle dei Templi di Agrigento, inaugurato un giardino sensoriale accessibile
Inaugurato oggi, all'interno della Valle dei Templi di Agrigento, il Giardino Sensoriale: un piccolo Eden a contatto con la natura a pochi passi dal Tempio della Concordia, nell'area antistante "Casa Pace". L'area è stata ideata e concepita con arredi e percorsi che permetteranno ai visitatori di armonizzarsi con la natura attraverso i cinque sensi: tatto, l'udito, la vista, l'olfatto e persino il gusto. Il tracciato è stato studiato e realizzato pensando anche ai visitatori con disabilità. La mappa tattile posta all'ingresso, i cartelli informativi e i pannelli con immagini in rilievo, sono stati realizzati dalla Stamperia Regionale Braille ETS dell'UICI, che ha lavorato in sinergia con i progettisti ed i tecnici del Parco Archeologico della Valle dei Templi.
All'interno dell'area, dove si trovano numerosi alberi, arbusti e piante mediterranee, sono presenti anche panchine, postazioni didattiche, una agorà con venticinque posti a sedere e tre fontane le quali, oltre a creare effetti acustici, contribuiscono a mantenere il microclima ideale per la biodiversità.
Il Giardino Sensoriale fa parte di un progetto più ampio, denominato "#SmartEducationUnescoSicilia – Cinque sensi per sette siti" cofinanziato dal Ministero della Cultura e dalla Regione Siciliana, che riguarda diversi siti Unesco della Sicilia e la loro promozione nei confronti di un pubblico giovane tramite una lettura smart e immediata dal linguaggio accattivante ma con una grande attenzione per l'accessibilità.
Presenti alla cerimonia di inaugurazione l'Assessore ai Beni Culturali della Regione, Paolo Scarpinato, Silvia Patrignani dell'ufficio Unesco del Ministero della Cultura, il presidente della sezione territoriale UICI di Agrigento, Giuseppe Vitello nonché responsabili, progettisti e consulenti del Parco Archeologico della Valle dei Templi che hanno illustrato le fasi e le dinamiche del progetto.
13 Dicembre 2023 – Presentazione del dado della Pace in Braille
Ogni anno, il 13 Dicembre, nella ricorrenza di Santa Lucia, nonché Giornata del Cieco, le sezioni territoriali dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti svolgono in tutta Italia numerose iniziative di sensibilizzazione sul tema della vista che si intrecciano anche con le tematiche di attualità a livello nazionale e mondiale.
La sezione territoriale UICI di Catania, tra le sue iniziative in programma, alle ore 17.00 ospiterà la presentazione del dado della pace, ideato da Carlos Dario Palma fondatore di Living Peace International, nella sua inedita versione in Braille, con diciture in italiano, inglese, portoghese e arabo, realizzata con la collaborazione della Stamperia Regionale Braille di Catania.
Il dado della pace prende spunto dal dado dell'amore ideato da Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei focolari, riadattato alla luce dei tanti conflitti presenti nel mondo.
Carlos Dario Palma, docente argentino impegnato frequentemente in zone di guerra, ha deciso di ricrearlo legato alle situazioni che man mano ha vissuto negli scenari di guerra, con l'aiuto dei suoi alunni in Egitto.
"Siamo felici di poter ospitare questa anteprima mondiale", dice la presidente territoriale UICI di Catania, Rita Puglisi annunciando anche che in occasione della Giornata del Cieco verranno eseguite visite gratuite per i bambini affetti da SMA. "La prevenzione per noi è fondamentale così come importante è dare vita a iniziative che possano mettere in risalto l'inclusione che il linguaggio Braille consente ai non vedenti nonché la condivisione dei valori di pace e fratellanza". Clara Battaglia in rappresentanza delle famiglie SMA ribadisce il concetto di condivisione affermando che "L'importanza della solidarietà reciproca e delle azioni condivise dimostrano che in fondo tutti noi condividiamo lo stesso scopo: creare quel cambiamento che realizzi una reale inclusione nel nostro tessuto sociale. Il far rete ed essere una voce unica è la chiave del cambiamento"
Parteciperanno all'evento esponenti del mondo cattolico e arabo, quali il Vicario Arcivescovile Mons. Genchi e l'Imam di Catania Keith Ab-delhafid; nonché il prefetto Maria Carmela Librizzi, il questore Giuseppe Bellassai, il presidente dell'ARS Gaetano Galvagno e il sindaco di Catania, Enrico Trantino e il presidente della Stamperia, Vincenzo Gueli.