Stamperia Regionale Braille
LE MAPPE TATTILI DELLA STAMPERIA PER LA NUOVA METROPOLITANA M4 DI MILANO
Dopo diversi rinvii dovuti alla pandemia e ai tempi di collaudo, è stata finalmente aperta al pubblico lo scorso 26 Novembre la prima tratta di sei stazioni della nuova linea metropolitana M4 di Milano, dall'aeroporto di Linate sino a piazzale Dateo.
La linea è realizzata, su concessione del Comune di Milano, dal consorzio CMM4 e raggruppa numerose imprese tra le quali Metro Blu Scarl, Webuild e Astaldi per le strutture, Hitachi Sts-Sirti per gli impianti e Hitachi Rail Sts per i treni. Si tratta di un sistema di metropolitana leggera, completamente automatizzata, composta da 40 treni senza conducente.
È motivo di orgoglio poter affermare che tra i numerosi fornitori di questa imponente opera - articolata e complessa sul piano strutturale ed organizzativo - è presente anche la nostra Stamperia, per la realizzazione delle mappe tattili e di tutta la cartellonistica Braille delle stazioni, al fine di garantire l'accessibilità e la fruizione della linea ai passeggeri ciechi ed ipovedenti.
Per ciascuna stazione, i viaggiatori con disabilità visiva troveranno mappe tattili al piano banchine e al piano atrio, mancorrenti Braille sulle scale, targhe Braille per ascensori ed ulteriori mappe tattili in prossimità dei servizi igienici automatici e degli accessi in superficie. Tutte le stazioni saranno inoltre dotate di percorsi tattilo-plantari LVE in elevato contrasto cromatico.
All'inizio del prossimo anno verranno ultimate ulteriori tre stazioni, portando la nuova metropolitana a due passi dal Duomo, nella centrale Piazza San Babila, per poi proseguire verso San'Ambrogio e San Cristoforo, nel quadrante Sud-Ovest del capoluogo lombardo.
Il completamento della linea è previsto entro il 2024: comprenderà 21 stazioni su 15 chilometri di tracciato e potrà trasportare circa 80 milioni di passeggeri all'anno.
Per approfondire sulle caratteristiche della nuova metropolitana: https://www.metro4milano.it/
Telethon, Lions e Polo Tattile: a Natale apri il tuo cuore
A partire dal 28 Novembre, presso il nostro Polo Tattile Multimediale sarà attivato un punto di raccolta per la campagna promossa da Fondazione Telethon, in collaborazione con i Lions Club.
Sarà possibile partecipare ad una raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche dell'occhio, acquistando, al costo di 12 Euro, il Cuore di cioccolato Telethon firmato Caffarel
Per informazioni è possibile contattare il responsabile del Polo, dott. Luca Grasso, allo 095-500177 [www.polotattile.it]
28 NOVEMBRE: SECONDO APPUNTAMENTO CON “VERGA, PAROLE DA VEDERE”
Ritorna, dopo il successo della prima serata, l'appuntamento con "Verga, parole da vedere", evento promosso dalla Stamperia Regionale Braille e dall'Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti per celebrare il centenario della scomparsa dell'inventore del Verismo.
L'appuntamento è al Polo Tattile Multimediale di Via Etnea 602, Lunedì 28 Novembre, eccezionalmente alle ore 18.00
Anche stavolta l'attore e regista Gianni Salvo, si farà interprete di alcuni stralci delle novelle delle novelle verghiane "Nedda" e "Caccia al lupo", mentre, l'attrice e cantante Aurora Cimino, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche, interpreterà delle ballate i cui testi sono stati elaborati dalla scrittrice Lina Maria Ugolini.
Il Presidente della Stamperia e del Consiglio regionale Siciliano UICI, Gaetano Minincleri ed Angela Maria Messina, docente non vedente, hanno sottolineato come sia stato "scelto di leggere Verga al Polo Tattile Multimediale perché, in un luogo dove si pone l'attenzione sui sensi alternativi alla vista, la parola ha un ruolo privilegiato".
Anche per assistere al secondo appuntamento è necessaria la prenotazione, telefonando al numero 095-500177.
Per rivedere alcuni stralci della prima serata: Youtube - Prima serata
“IO SONO UNA, IO SONO TUTTE” CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il 25 Novembre, in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, la sezione UICI di Arezzo, con la collaborazione della Presidenza Nazionale UICI, ha organizzato l'evento "Io sono una, io sono tutte".
L'iniziativa, promossa in occasione dell'inaugurazione della mostra dell'artista Silvia Salvadori, intende dare risalto al tema – troppo spesso ricorrente – della violenza di genere e al suo superamento: all'inaugurazione della mostra seguirà una tavola rotonda con interventi di autorità nazionali e locali e di esperti sul mondo della disabilità e della violenza sulle donne, anche con disabilità.
La nostra Stamperia partecipa all'iniziativa, con la realizzazione del catalogo della mostra in versione NeroBraille, corredata da alcune immagini in rilievo. Il volume, al quale si affiancheranno le spiegazioni delle guide ed accompagnatori, sarà un utile supporto integrativo per disabili visivi e normovedenti, per una migliore comprensione delle opere e del messaggio dell'artista.
Per maggiori informazioni: www.arezzonotizie.it
LIONS SICILIA E LA STAMPERIA INSIEME PER UN TURISMO PIÙ ACCESSIBILE
La cattedrale di Catania ed altri cento siti museali e archeologici in Sicilia, potranno disporre prossimamente di mappe tattili e targhe in Braille per l'accessibilità e fruibilità del patrimonio artistico anche per i disabili visivi.
Sono questi alcuni degli obiettivi del progetto "La Sicilia e il turismo per i non vedenti", promosso dai Lions della Sicilia, il quale si inserisce in un progetto più ampio di iniziative che verranno promosse nel corso del prossimo anno, tra le quali anche la donazione di una nuova unità oftalmica per gli screening sul territorio, due cani guida, occhiali rigenerati e bastoni elettronici e che coinvolge
L'iniziativa è stata presentata lo scorso 21 Ottobre presso il Polo Tattile Multimediale di Catania, alla presenza del governatore del Distretto 108 Yb Sicilia, Maurizio Gibilaro, del presidente del Consiglio Regionale UICI, Gaetano Minincleri, del delegato area vista Lions, Massimo Di Pietro e del delegato Fondazione Lions per il Distretto Sicilia, Giuseppe D'Antone.
Nello specifico, il progetto "La Sicilia e il turismo per i non vedenti" coinvolgerà, oltre ai 115 club del Distretto Sicilia, le amministrazioni comunali, gli enti proprietari e le soprintendenze ai Beni Culturali competenti per ogni territorio, al fine di realizzare degli interventi organici nel complesso e mirati a valorizzare e rendere il più possibile fruibile ogni singola realtà.
La Stamperia, oltre a curare la composizione e stampa delle mappe tattili e delle targhe in Braille, fornirà ai Club Lions il supporto tecnico e tiflologico necessario per la corretta progettazione. Tutti i prodotti saranno realizzati per fornire quante più informazioni possibili ad un'utenza ampliata, anche attraverso diciture bilingue, grafica in caratteri ingranditi per ipovedenti ed anziani, nonché Qr-Code di collegamento ad audio-descrizioni e contenuti integrativi.