Stamperia Regionale Braille
L’Intelligenza Artificiale, nelle sue più svariate e forme e complessità, oggi è diventata una presenza costante in molteplici ambiti delle attività umane: in particolare riveste una significativa presenza sempre più marcata nell’ambito della generazione di contenuti visivi e testuali, nella comunicazione, nell’analisi e ricerca e proiezione di dati. Molti sono i dubbi che scaturiscono dal suo utilizzo, a volte indiscriminato, come ad esempio per la generazione di fake news, ma moltissime sono anche le opportunità che possono derivare da un suo corretto utilizzo.
Anche nell’ambito della minorazione visiva e della cecità l’Intelligenza Artificiale può avere un suo ruolo positivo a supporto della mobilità e dell’accessibilità, sia strutturale che culturale, purché essa venga proposta ed intesa come uno strumento a supporto ed integrazione del Braille e delle tecnologie assistive esistenti.
La nostra Stamperia si rende protagonista organizzando un Convegno dal tema “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CECITÀ” il 12 Giugno 2025 alle ore 9.00, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi di Catania, per incontrarsi e confrontarsi, con interventi e contributi di esperti in tiflologia e informatica che offriranno spunti di riflessione e analisi sul tema:
- Luca Grasso, responsabile del Polo Tattile Multimediale
- Giancarlo Iannizzotto, docente del Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Mesina
- Antonio Miciotto, esperto in Intelligenza Artificiale applicata
- Leonardo Sutera Sardo, tiflologo
Per l’evento – realizzato grazie ai fondi del Ministero del Lavoro - è stato richiesto il patrocinio gratuito alla Regione Siciliana e al Comune di Catania.