Stamperia Regionale Braille
Lettera aperta agli studenti non vedenti, ai loro insegnanti e genitori.
Carissimi studenti, insegnanti e genitori,
in occasione delle festività natalizie che vi auguro di trascorrere nella serenità e nella gioia vorrei farvi dono di alcune mie considerazioni sull'importanza del Braille e della Stamperia Regionale Braille di Catania che di questo metodo di lettura e scrittura è il Centro di produzione e diffusione più importante d'Italia. Questo straordinario sistema di lettura ideato per le dita di chi non vede è un metodo che ha rappresentato e rappresenta oggi più di ieri, una rivoluzione sociale e culturale per i ciechi nel mondo.
Lettera al Santo Padre Papa Francesco
Santo Padre, desidero anzitutto ringraziare Dio per averci dato il Suo vicario in terra, nella Sua splendida persona, che fin dal primo semplice, umilissimo saluto alla gente, ne ha dato ampia degnissima dimostrazione.
Santo Padre, ogni Domenica io seguo la Sua evangelica parola e benedizione, ricca di infinita e palpabile fede, e di esempio di serenità, semplicità e coraggio.
Corso di aggiornamento I.Ri.Fo.R. “Conoscenze e competenze per l’autonomia”
Si informa che l'I.Ri.Fo.R Centrale, Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione ai sensi del D.M. 177/2000, realizzerà un Corso di aggiornamento per l'insegnamento ai disabili visivi "Conoscenze e competenze per l'autonomia", rivolto a docenti di sostegno, specializzati e non, agli insegnanti curriculari dei vari ordini di scuola, agli assistenti alla comunicazione che operano a livello scolastico e a domicilio.
Il corso si propone come un percorso di primo livello di formazione, indispensabile per rendere docenti e operatori capaci, se non di risolvere tutti i diversi problemi legati all'insegnamento ai disabili visivi, almeno di saper orientare positivamente la loro attività e di sapersi rivolgere ai centri che potranno dare loro le risposte necessarie.
La frequenza è inoltre aperta ai genitori di disabili visivi che lo desiderino.
Il corso si svolgerà parte in modalità FaD e parte in forma residenziale sull'intero territorio nazionale per una durata complessiva di 116 ore/allievo.
Il corso, al termine del quale sarà rilasciato ai partecipanti attestato di frequenza, e per il quale può essere richiesta l'autorizzazione per la frequenza dei moduli in presenza, con esonero dal servizio da parte del personale della scuola ai sensi dell'art. 64, comma 5 del CCNL, è gratuito.
Ulteriori informazioni e il programma del corso sono disponibili sul sito dell'I.Ri.Fo.R. cliccando sul seguente link:
Corso di Aggiornamento I.Ri.Fo.R.
Onu, l'Avv. Giuseppe Castronovo all’Assemblea generale sulla disabilità
Spezza le barriere, apri le porte": è questo lo slogan dell'Assemblea generale dell'Onu sulla disabilità e lo sviluppo che si terrà il prossimo 23 settembre 2013 a New York. È stato tra l'altro invitato a partecipare ai lavori l'avv. Giuseppe Castronovo.
Il tema centrale di questo meeting Onu è la necessità di una maggiore inclusione dei disabili a tutti i livelli della società.
In quest'ottica i lavori delle Nazioni Unite mirano a redigere un'agenda di lavori almeno fino al 2015: se ne discuterà sia nella sessione plenaria che nelle due tavole rotonde successive. La partecipazione a ciascuna tavola rotonda include gli Stati membri (193 in tutto), osservatori e funzionari delle stesse Nazioni Unite, così come rappresentanti della società civile, organizzazioni di cittadini affetti da disabilità ed esponenti del settore privato.
Al termine di questo appuntamento internazionale verrà presentato un documento sintetico per sostenere le finalità contenute sia nella "Convenzione sui diritti delle persone con disabilità" sia negli Obiettivi del Millennio.
Il meeting sulla disabilità precederà il dibattito generale della sessantottesima sessione degli stati generali delle Nazioni Unite che si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre sempre a New York.
Anche i non vedenti spagnoli in visita alla Stamperia Braille
«La Cultura non ha confini», questo potrebbe essere il motto della giornata di ieri vissuta da un'ottantina di non vedenti spagnoli, insieme ai loro accompagnatori,che hanno visitato la struttura della Stamperia Regionale Braille e del Polo Tattile Multimediale.