Stamperia Regionale Braille
I bambini sono tutti uguali
Non sono diversi.
Nascono uguali.
Hanno tutti grandi occhi spalancati sulle immagini che esprimono tanta curiosità di conoscere il posto in cui sono arrivati senza averlo chiesto.
Gli adulti, le Nazioni, le lingue, le consuetudini, le religioni, sono diverse.
E quei bambini, crescendo, vengono contagiati dall'odio, dall'avidità, da un effimero benessere che induce a sottomottere i propri simili pur di ottenre l'oggetto della propria innaturale avidità.
Perchè? Per quale ragione l'essere umano ha acquisito la degenariazione della sua natura scevra di qualunque esigenza di superare, anche con la violenza, i propri simili.
Perchè? Mi sono chiesto più volte perchè migliaia o forse milioni di anni di evoluzione (o involuzione?), di esperienze e di studi hanno condotto l'umanità a traguardi cosi disastrosi, alle immani tragedie delle guerre, alle stragi fratricide.
Non è facile capire. Sono tante le teorie, ma nessuna veramente convincente. E' facile però vedere l'orrore di avere indotto i bambini, divenuti adulti, all'odio, alla ferocia, all'avidità, alle barbarie, distruggendo il nobile creato della natura.
Quali maestri hanno inculcato sentimenti cosi malvagi?
Avremo un giorno creato le condizioni per distruggere i sentimenti di odio e creare sentimenti di amore, di pace e di solidarietà?
Abbiamo il dovere di sperare.
di Cirino Maccarrone
Occhi sotto pressione
SCREENING GRATUITI SUL GLAUCOMA
Dal 9 al 15 marzo si celebra la settimana mondiale del glaucoma: sono circa un milione le persone malate in Italia, ma la metà di esse non lo sa. Iniziative in circa 64 città italiane assieme all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e alle sezioni provinciali dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti: dai check-up oculistici gratuiti alla distribuzione di opuscoli presso punti informativi fino a incontri aperti al pubblico
"PROTAGONISTI NEL GIUOCO DELLA VITA"
Archiviate le festività natalizie 2013, ora dobbiamo guardare avanti, perché le cose da fare sono tante e tutte importanti.
La prima cosa che sento di dire è che il nostro amato Presidente sta riprendendosi alla grande.
Ci sentiamo per telefono; lo aggiorno sull'andamento dell'attività; chiede, soprattutto, se i Ministeri rispettano i loro obblighi nei confronti dell'Unione; mi ha, persino, segnalato alcune date in cui avrebbero dovuto adottare provvedimenti, riguardanti l'erogazione dei contributi relativi al 2013.
Lettera aperta agli studenti non vedenti, ai loro insegnanti e genitori.
Carissimi studenti, insegnanti e genitori,
in occasione delle festività natalizie che vi auguro di trascorrere nella serenità e nella gioia vorrei farvi dono di alcune mie considerazioni sull'importanza del Braille e della Stamperia Regionale Braille di Catania che di questo metodo di lettura e scrittura è il Centro di produzione e diffusione più importante d'Italia. Questo straordinario sistema di lettura ideato per le dita di chi non vede è un metodo che ha rappresentato e rappresenta oggi più di ieri, una rivoluzione sociale e culturale per i ciechi nel mondo.
Lettera al Santo Padre Papa Francesco
Santo Padre, desidero anzitutto ringraziare Dio per averci dato il Suo vicario in terra, nella Sua splendida persona, che fin dal primo semplice, umilissimo saluto alla gente, ne ha dato ampia degnissima dimostrazione.
Santo Padre, ogni Domenica io seguo la Sua evangelica parola e benedizione, ricca di infinita e palpabile fede, e di esempio di serenità, semplicità e coraggio.